fbpx
Campionato Italiano Gran Turismo Endurance – Week-end sfortunato per RossiMotorsport al Mugello | Rossi S.r.l.
1593800
post-template-default,single,single-post,postid-1593800,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-rossi,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Campionato Italiano Gran Turismo Endurance – Week-end sfortunato per RossiMotorsport al Mugello

Quella che doveva essere una tappa favorevole per Rossi Motorsport con Gustavo Sandrucci ed il team Antonelli Motorsport, si è rivelata invece un brutto colpo per la corsa verso il titolo di classe PRO-AM del Campionato Italiano Gran Turismo EndurancePurtroppo un danno meccanico ha messo fuori gara la AMG GT3 a 8 minuti dal termine, rallentandone la corsa già da metà gara.

Il week-end iniziava nel migliore dei modi già venerdì in occasione delle prime prove libere che davano ottimi riscontri a lui ed ai suoi due compagni di squadra Filippo Bencivenni e Lorenzo Ferrari, la vettura infatti era molto veloce nei long run con gomme usate e ciò faceva ben sperare il team principal Marco Antonelli che rassicurava i tre piloti sul fatto che si sarebbero potuti giocare la vittoria assoluta oltre a quella di PRO-AM.

 

In qualifica la somma dei tempi di tutti e tre i piloti consentiva così la partenza per la gara di 3 ore di domenica in ottava posizione assoluta e terza di PRO-AM.

 

Al via della gara Gustavo rimaneva cauto perdendo una posizione ma ne guadagnava subito due evitando un contatto tra una Lamborghini ed una BMWIl suo stint lo vedeva costante su un ottimo passo gara con alcuni giri più veloci anche del leader della gara Giancarlo Fisichella. Al cambio quest’ultimo sbagliava casella di pit stop posizionandosi in quella di Gustavo che per questo motivo perdeva qualche secondo prezioso. Il secondo stint vedeva Bencivenni alla guida perdere un paio di posizioni rimanendo comunque agevolmente sul podio della classe PRO-AM e consegnando la vettura a Ferrari che però non riusciva a girare molto veloce per via di un degrado gomma inatteso. Il quarto stint vedeva di nuovo alla guida Bencivenni che nel tentativo di riconquistare il podio di PRO-AM (perso al cambio per i 6 secondi di penalità per la vittoria di Vallelunga) passava su uno dei dissuasori posti all’interno dei cordoli, danneggiando pesantemente il fondo della vettura. Saliva così alla guida Gustavo che si trovava una vettura inguidabile sia per la mancanza di carico generata dal fondo rotto, ma soprattutto per via dell’olio che uscendo dal motore (con il colpo si era danneggiato il carter) finiva sulle ruote posteriori.

 

Nonostante questo il pilota di Viterbo riusciva a girare sul passo del1.51.5 (il suo miglior giro in gara era di 1.49.6) e lasciava accesa la speranza per la conquista del podio PRO-AM. L’ultimo turno vedeva alla guida Lorenzo Ferrari che con un set di gomme nuove tentava la rimonta. Un principio d’incendio al cambio con Gustavo (per via dell’olio che usciva dal carter) faceva però presagire il finale. La vettura perdeva sempre più olio ed a 8 minuti dalla fine il team preferiva ritirarsi per evitare seri danni al motore.

 

Un vero peccato perché tutta la squadra si era dimostrata molto veloce con Gustavo Sandrucci in grande forma (suo il giro più veloce in gara della squadra) anche in qualifica dove nei settori più veloci ed impegnativi era il più efficace del suo team ed il secondo (dietro alla vettura di Fisichella) di tutto il plotone GT3.

 

Ora la pausa estiva servirà per ricaricare le batterie per tornare ad Imola con la vittoria da conquistare. Al momento la classifica vede la squadra AMG quarta a 3 punti dalla vetta, ma che con gli scarti obbligatori è ancora prima in campionato.

 

Prossima tappa per Campionato Italiano Gran Turismo Endurance ad Imola il giorno 8 settembre.



Questo sito Web sta risparmiando l'energia del tuo schermo poiché non viene utilizzato. Fa parte di uno sforzo globale per ridurre il consumo elettrico del pianeta e il livello di emissioni di CO2. Resume browsing
Click anywhere to resume browsing