
04 Ott L’Autogiro d’Italia 2021
Una corsa storica con un tragitto epico e tutto da scoprire. A partire da Giovanni Agnelli, Emanuele Bricherasio, Vincenzo Lancia sino ad arrivare a Campioni del calibro di Mario Umberto Borzacchini, Tazio Nuvolari, Campari, Varzi, Taruffi, Fangio, ed avvicinandosi ai giorni nostri, Markku Allen o Riccardo Patrese, in tanti hanno voluto provare l’emozione che soltanto sfide cosi potevano assicurare. E sono proprio quelle emozioni, quelle sensazioni uniche, in una sola parola, quel sogno, che l’AutoGiro d’Italia – Historic Challenge vuole far rivivere a chi raccoglierà questa sfida. Una manifestazione per auto storiche che si snoda su un suggestivo percorso a tappe e che porta gli equipaggi ad attraversare luoghi e scenari affascinanti.
Se da un lato l’Autogiro d’Italia fa parte della tradizione e la memoria automobilistica del nostro Paese, dall’altro la mobilità green, a zero emissioni, pulita e sostenibile, rappresenta il futuro.
Mercedes Benz che ha scritto la storia sia dell’automobilismo sportivo che per quello che concerne il modo di muoversi di milioni di persone negli anni e rappresenta la massima espressione della tecnologia applicata all’automobile, ha raccolto da tempo questa sfida ed è già parte della Sustainable Green Mobility.
Una sfida accettata e raccolta anche dalla Rossi Srl, concessionarie ufficiali di vendita e assistenza Mercedes-Benz e Smart con sedi in
Umbria, Lazio e Toscana che in questa edizione dell’Autogiro d’Italia, nella categoria Super Car, sarà presente con il modello EQC, una vettura con un’autonomia di oltre 400 km, intelligenza MBUX di livello superiore e massimo controllo su ogni aspetto del viaggio, che offre un piacere di una guida completamente elettrica, a zero emissioni
Perché il domani è già oggi!