Consumo combinato di energia elettrica in kWh/100 km: 17.6 (BRABUS), 16.3 (Premium), 16.8 (Pro+) (WLTP); Emissioni di CO2 in ciclo combinato in g/km: 0; Autonomia elettrica (WLTP) in km: 415 (BRABUS), 455 (Premium), 435 (Pro+). La versione Pulse è in fase di omologazione UE e l’omologazione dovrebbe essere completata ad inizio 2024. smart pubblicherà i valori del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, misurati in conformità alla procedura WLTP attraverso i propri canali ufficiali non appena il processo di omologazione sarà terminato.⁴ ⁵
La nostra gamma si espande, per includere un’auto elettrica che regala avventure. Dalle linee forti e decise, la smart #3 lascia il segno.
Il design sportivo migliora l’aerodinamicità, riduce la resistenza e accresce l’autonomia. E con un tempo di ricarica di meno di 30 minuti⁶, potrai sempre metterti alla guida rapidamente e in sicurezza, per tornare a casa o partire per il prossimo viaggio.
di autonomia massima (WLTP)⁵
di tempo di ricarica (10-80% 150 kW AC)⁶
Tira fuori il tuo lato sportivo con la smart #3. Quest’auto ambiziosa ha molto da offrire: con tantissime funzionalità utili e dettagli raffinati, la smart #3 è così eccezionale come appare.
Approfitta di una maggiore autonomia e di un design dinamico grazie al nuovo spoiler della smart #3, che riduce la resistenza al vento.
Il tetto panoramico della smart #3 lascia entrare la luce per aumentare la sensazione di spaziosità, bloccando però efficacemente il calore e il 99% dei raggi UV.
I sedili avvolgenti su misura garantiscono un comfort straordinario, mettendo in risalto gli elementi di design all’avanguardia.
Assumi il controllo della tua smart #3 con infinite opzioni di luce ambiente per creare la giusta atmosfera e personalizzare la tua auto.
Grazie alle bocchette dell’aria condizionata a turbina, la smart #3 crea un’atmosfera eccezionale, oltre che rinfrescante.
La smart #3
La smart #3 sarà disponibile in quattro esclusive versioni, ciascuna con la propria personalità. Trova la più adatta al tuo stile di vita.
Festeggia con stile
Autonomia di 455 km (WLTP)⁵
Da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi⁸
Punta in alto.
Autonomia di 330 km (WLTP)⁵
Da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi⁸
Comodità e comfort.
Autonomia di 435 km (WLTP)⁵
Da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi⁸
Raffinatezza brillante.
Autonomia di 455 km (WLTP)⁵
Da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi⁸
Imponenza e potenza.
Autonomia di 415 km (WLTP)⁵
Da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi⁸
Non vedi l’ora di guidare una nuova smart? La smart #1 è già disponibile. Scopri quali configurazioni sono disponibili in circa 4 settimane e ordinala subito.ᴬ
smart #1: Consumo combinato di energia elettrica in kWh/100 km: 18.2 (BRABUS), 16.8 (Premium), 17.4 (Pro+), 18.2 (Pulse) (WLTP); Emissioni di CO2 in ciclo combinato in g/km: 0; Autonomia elettrica (WLTP) in km: 400 (BRABUS), 440 (Premium), 420 (Pro+), 400 (Pulse).⁴ ⁵
smart #3: Consumo combinato di energia elettrica in kWh/100 km: 17.6 (BRABUS), 16.3 (Premium), 16.8 (Pro+) (WLTP); Emissioni di CO2 in ciclo combinato in g/km: 0; Autonomia elettrica (WLTP) in km: 415 (BRABUS), 455 (Premium), 435 (Pro+). La versione Pulse è in fase di omologazione UE e l’omologazione dovrebbe essere completata ad inizio 2024. smart pubblicherà i valori del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, misurati in conformità alla procedura WLTP attraverso i propri canali ufficiali non appena il processo di omologazione sarà terminato.⁴ ⁵
Tutte le immagini e le illustrazioni hanno solo scopo informativo. Potrebbero mostrare degli accessori opzionali che non costituiscono automaticamente parte dell’offerta. Per motivi di produzione, sono possibili differenze di colore del veicolo ordinato o dell’equipaggiamento.
Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 sono consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di autovetture, consultabile anche sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a questo link(https://www.mimit.gov.it/it/per-i-media/pubblicazioni/guida-sul-risparmio-di-carburante-e-sulle-emissioni-di-co2-delle-autovetture-edizione-2022).
I dati relativi al consumo di energia elettrica e alle emissioni di biossido di carbonio (CO2) sono misurati con la procedura WLTP a norma del Regolamento (UE) 2017/1151.
Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 sono consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di autovetture, consultabile anche sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico a questo link (https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/Guida_CO2_Anno_2022.pdf).
Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida e altri fattori non tecnici contribuiscono a determinare il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di un’autovettura.
Il biossido di carbonio è il gas ad effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
I valori determinati secondo il ciclo standard WLTP consentono un confronto tra i produttori. Includono inoltre i valori misurati ottenuti attraverso il recupero (recupero dell’energia in frenata). Lo stile ed il comportamento di guida individuale, la velocità, il comportamento in accelerazione, la temperatura esterna, la topografia e l’uso di veicoli elettrici influiscono sul relativo livello e possono ridurlo o addirittura aumentarlo in determinate circostanze. I valori sono stati determinati secondo la procedura di misurazione prescritta dall’UE. A seconda delle condizioni di guida, il valore può discostarsi da quello indicato.
Il tempo di ricarica della batteria può variare a seconda di varie condizioni, come le diverse temperature dell’ambiente e della batteria stessa, la potenza disponibile e altre limitazioni, nonché l’utilizzo della funzione di controllo da remoto (ad esempio, la climatizzazione controllata a distanza, il preriscaldamento del veicolo, ecc.) Con un’alimentazione trifase, è possibile caricare fino a 22 kW e passare dal 10% all’80% SOC (Livello di Carica) in sole 3 ore in condizioni ottimali. Con una stazione di ricarica rapida DC, è possibile caricare fino a 150 kW e passare dal 10% all’80% SOC in 30 minuti in condizioni ottimali.
La potenza disponibile nelle auto elettriche a batteria dipende da vari fattori, come la durata delle prestazioni richieste, la tensione e la temperatura della batteria. A causa delle condizioni del contesto fisico, la potenza massima per i valori di accelerazione specificati può essere richiamata ripetutamente, ma non per un numero qualsiasi di volte di seguito.
smart #1: Consumo combinato di energia elettrica in kWh/100 km: 18.2 (BRABUS), 16.8 (Premium), 17.4 (Pro+), 18.2 (Pulse) (WLTP); Emissioni di CO2 in ciclo combinato in g/km: 0; Autonomia elettrica (WLTP) in km: 400 (BRABUS), 440 (Premium), 420 (Pro+), 400 (Pulse).⁴ ⁵
smart #3: Consumo combinato di energia elettrica in kWh/100 km: 17.6 (BRABUS), 16.3 (Premium), 16.8 (Pro+) (WLTP); Emissioni di CO2 in ciclo combinato in g/km: 0; Autonomia elettrica (WLTP) in km: 415 (BRABUS), 455 (Premium), 435 (Pro+). La versione Pulse è in fase di omologazione UE e l’omologazione dovrebbe essere completata ad inizio 2024. smart pubblicherà i valori del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, misurati in conformità alla procedura WLTP attraverso i propri canali ufficiali non appena il processo di omologazione sarà terminato.⁴ ⁵
Tutte le immagini e le illustrazioni hanno solo scopo informativo. Potrebbero mostrare degli accessori opzionali che non costituiscono automaticamente parte dell’offerta. Per motivi di produzione, sono possibili differenze di colore del veicolo ordinato o dell’equipaggiamento.
Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 sono consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di autovetture, consultabile anche sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a questo link(https://www.mimit.gov.it/it/per-i-media/pubblicazioni/guida-sul-risparmio-di-carburante-e-sulle-emissioni-di-co2-delle-autovetture-edizione-2022).
I dati relativi al consumo di energia elettrica e alle emissioni di biossido di carbonio (CO2) sono misurati con la procedura WLTP a norma del Regolamento (UE) 2017/1151.
Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 sono consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di autovetture, consultabile anche sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico a questo link (https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/Guida_CO2_Anno_2022.pdf).
Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida e altri fattori non tecnici contribuiscono a determinare il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di un’autovettura.
Il biossido di carbonio è il gas ad effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
I valori determinati secondo il ciclo standard WLTP consentono un confronto tra i produttori. Includono inoltre i valori misurati ottenuti attraverso il recupero (recupero dell’energia in frenata). Lo stile ed il comportamento di guida individuale, la velocità, il comportamento in accelerazione, la temperatura esterna, la topografia e l’uso di veicoli elettrici influiscono sul relativo livello e possono ridurlo o addirittura aumentarlo in determinate circostanze. I valori sono stati determinati secondo la procedura di misurazione prescritta dall’UE. A seconda delle condizioni di guida, il valore può discostarsi da quello indicato.
Il tempo di ricarica della batteria può variare a seconda di varie condizioni, come le diverse temperature dell’ambiente e della batteria stessa, la potenza disponibile e altre limitazioni, nonché l’utilizzo della funzione di controllo da remoto (ad esempio, la climatizzazione controllata a distanza, il preriscaldamento del veicolo, ecc.) Con un’alimentazione trifase, è possibile caricare fino a 22 kW e passare dal 10% all’80% SOC (Livello di Carica) in sole 3 ore in condizioni ottimali. Con una stazione di ricarica rapida DC, è possibile caricare fino a 150 kW e passare dal 10% all’80% SOC in 30 minuti in condizioni ottimali.
La potenza disponibile nelle auto elettriche a batteria dipende da vari fattori, come la durata delle prestazioni richieste, la tensione e la temperatura della batteria. A causa delle condizioni del contesto fisico, la potenza massima per i valori di accelerazione specificati può essere richiamata ripetutamente, ma non per un numero qualsiasi di volte di seguito.
SEDE LEGALE Via G.Dottori, loc. San Sisto, 06132 (PG)
P.IVA. 03316760549
ISCRITTA AL REGISTRO UNICO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI (RUI) E000452471
SOGGETTA ALLA VIGILANZA DELL’IVASS E ISCRITTA AL REGISTRO UNICO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI (RUI) https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/#/home
L'INDIRIZZO PEC DEL CONVENZIONATO rossiautosrl@pec.it
RECAPITI PER LA PRESENTAZIONE DEI RECLAMI IN AMBITO ASSICURATIVO
relazioniclienti@rossispa.it
(+39) 075 9697162